Mondo bimbi, Vegetables & Fruits

Come trovare il metodo di studio giusto: una guida passo passo

Studiare non significa solo leggere e memorizzare: serve un metodo. Eppure, quando ci si trova di fronte ai primi compiti o agli esami, non sempre è chiaro come organizzarsi.
In questo articolo ti offriamo un vero tutorial pratico per costruire il tuo metodo di studio, utile fin dal primo giorno di scuola.

Ingredients

For 4 Serves

Vegetable Oil

1 tbsp

Onion

1

Garlic Cloves

2

Fresh Ginger Root

30 g

Curry Powder

1 tbsp

Allspice

1 pinch

Thyme Sprigs

2

Scotch Bonnet Chillies

1

Tomatoes

400 g

Coconut Milk (canned)

400 mL

Bananas

2

King Prawns

400 g

Lime

1/2

Available in our store

Abbonamento BASIC

4,50  / 30 giorni

Abbonamento Premium

8,50  / 30 giorni

Kit cucciolo gatto

Fascia di prezzo: da 22,00 € a 45,00 €

Step 1

Conosci il tuo stile di apprendimento

Non tutti apprendiamo nello stesso modo.

  • 👀 Visivo → impari meglio con schemi, colori e immagini.
  • 👂 Uditivo → ti aiuta ascoltare e ripetere a voce alta.
  • ✍️ Scritto → prendi appunti, fai riassunti e riscrivi i concetti.

👉Suggerimento: prova diversi approcci e osserva cosa funziona meglio per te.

Step 2

Organizza il materiale

Un metodo di studio inizia dall’ordine: quaderni, appunti e libri devono essere facili da consultare.

  • Usa evidenziatori di colori diversi per distinguere argomenti.
  • Dividi gli appunti in schede o cartelline.
  • Crea un calendario con le date delle verifiche.

👉 Suggerimento: dedica 10 minuti a fine giornata a mettere in ordine il materiale: il giorno dopo sarà tutto più semplice.

Step 3

Definisci un tempo per studiare

La concentrazione non dura all’infinito: meglio poco e bene che tanto e male.

  • 25 minuti di studio → 5 minuti di pausa (tecnica del Pomodoro).
  • Crea sessioni brevi e costanti.
  • Evita di accumulare tutto all’ultimo momento.

👉Suggerimento: imposta un timer per rispettare i tempi.

Step 4

Fai sintesi e schemi

Non limitarti a leggere: rielabora.

  • Riassumi con parole tue.
  • Usa mappe concettuali o schemi a punti.
  • Ripeti ad alta voce per fissare meglio.

👉 Suggerimento: spiega ad alta voce come se dovessi insegnare a un amico.

 

Step 5

Metti alla prova la memoria

Testare quello che hai studiato è parte del metodo.

  • Prova con domande a risposta secca.
  • Crea flashcard (anche digitali).
  • Ripassa a distanza di tempo, non tutto insieme.

Trovare il metodo di studio non significa copiarlo dagli altri, ma costruirne uno su misura per te. Con piccoli passi, organizzazione e costanza, studiare diventerà più semplice e meno stressante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *